Core business

Core business

Syremont opera nel settore dei beni culturali e dell’industria creativa.

Persegue obiettivi di valorizzazione finalizzati alla gestione e fruizione sostenibile facendo leva su competenze nei seguenti ambiti:

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Syremont è iscritta presso l’Autorita’ per la Vigilanza sui Lavori Pubblici come società di ingegneria ed è certificata UNI EN ISO 9001:2000. Ha sviluppato competenze progettuali nel settore dei beni culturali e ambientali, orientando le proprie specializzazioni verso i temi della fruizione e dell’intrattenimento. Opera in contesti pubblici e privati (aree urbane, musei, teatri, castelli, ville storiche, collezioni private, parchi e giardini) ove è richiesta una riqualificazione immobiliare, paesaggistica o urbana, finalizzata alla fruizione pubblica.

La progettazione espressa dalla Syremont si caratterizza per la particolare attenzione alla pianificazione strategica focalizzata sui temi della:

  • Gestione del patrimonio culturale e naturale
  • Esperienza culturale e sviluppo sostenibile

RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

In collaborazione con università nazionali e internazionali e le istituzioni pubbliche, Syremont gestisce progetti di ricerca riguardanti lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prodotti e servizi per la conservazione del patrimonio culturale e ambientale. Questa esperienza ha permesso l’applicazione di metodologie e tecnologie all’avanguardia, nonché la formazione di professionisti altamente specializzati in grado di effettuare una vasta gamma di indagini e studi. Grazie alla collaborazione con le Università di Cosenza, Messina e Pavia, Syremont ha dei laboratori altamente specializzati e modernamente attrezzate a sua disposizione.

  • Tecnologie di indagine 3D per la ricostruzione, analisi e diagnostica
  • Ricerca e sviluppo di tecnologie di catalogazione ed elaborazione dei dati
  • Ricerca e sviluppo di metodologie e prodotti, per la protezione e il consolidamento di materiali

RESTAURO E CONSERVAZIONE

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Il controllo dei parametri microclimatici, di illuminazione e di qualità dell’aria, insieme ad un piano di prevenzione adeguato per quanto riguarda fattori umani, ambientali e strutturali che possono generare rischi, sono azioni fondamentali per garantire la conservazione dei siti storici del patrimonio artistico. Le operazioni effettuate durante gli studi diagnostici sono costituiti da una vasta tipologia di indagini sulla chimica, fisica, biologia, ecc. La conoscenza riguarda la comprensione del manufatto originale insieme al suo progressivo degrado provocato dal tempo e delle condizioni ambientali difficili. Anche la ricerca ambientale viene considerata come punto di riferimento per le azioni di conservazione scientificamente pianificate. Questi includono indagini su vasta scala, in ambienti sia aperti che chiusi, studi termoigrometrici, ricerche sull’aggressività di gas e particelle atmosferiche. All’interno della campagna Salvalarte, promossa da Legambiente, Syremont ha fornito un importante supporto tecnico, verificando e tutelando la condizione di numerosi complessi monumentali e artistici su tutto il paesaggio italiano, nonché misurando il danno causato da atmosfere inquinate.

  •  Laboratori specializzati per la diagnostica e l’indagine  (di proprietà e in collaborazione con le università italiane)
  • Prodotti di alta qualità per il restauro
  • Progettazione per il restauro e la conservazione

VALORIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA CULTURALE

VALORIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA CULTURALE

Il restauro e la conservazione del patrimonio culturale e naturale necessitano di una pianificazione strategica più ampia basata sull’obiettivo di trasmissione della conoscenza.

Negli ultimi anni Syremont ha investito risorse sulla formazione di competenze nel settore dell’industria creativa e oggi è in grado di offrire  una vasta gamma di prodotti e servizi per la VALORIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA CULTURALE.

Syremont progetta e realizza infrastrutture per il patrimonio culturale e naturalistico con la duplice finalità di preservare e valorizzare i beni culturali e naturali.

Settori di riferimento

  • Musei e mostre
  • Centri per visitatori
  • Strutture e servizi per i visitatori
  • Parchi culturali tematici
  • Illuminazione architettonica
  • Progettazione del paesaggio
  • Spettacoli di suoni e luci
  • Ricostruzioni e animazioni 3D
  • Applicazioni multimediali
  • Produzioni video