Il controllo dei parametri microclimatici, di illuminazione e di qualità dell'aria, insieme ad un piano di prevenzione adeguato per quanto riguarda fattori umani, ambientali e strutturali che possono generare rischi, sono azioni fondamentali per garantire la conservazione dei siti storici del patrimonio artistico. Le operazioni effettuate durante gli studi diagnostici sono costituiti da una vasta tipologia di indagini sulla chimica, fisica, biologia, ecc. La conoscenza riguarda la comprensione del manufatto originale insieme al suo progressivo degrado provocato dal tempo e delle condizioni ambientali difficili. Anche la ricerca ambientale viene considerata come punto di riferimento per le azioni di conservazione scientificamente pianificate. Questi includono indagini su vasta scala, in ambienti sia aperti che chiusi, studi termoigrometrici, ricerche sull'aggressività di gas e particelle atmosferiche. All'interno della campagna Salvalarte, promossa da Legambiente, Syremont ha fornito un importante supporto tecnico, verificando e tutelando la condizione di numerosi complessi monumentali e artistici su tutto il paesaggio italiano, nonché misurando il danno causato da atmosfere inquinate.
- Laboratori specializzati per la diagnostica e l'indagine (di proprietà e in collaborazione con le università italiane)
- Prodotti di alta qualità per il restauro
- Progettazione per il restauro e la conservazione