Archivi dell'autore: syredmin
Santuario di Monte Sant’Angelo – Tempio di Giove Anxur – Terracina
Syremont ha progettato e realizzato un complesso sistema di infrastrutture per la valorizzazione culturale dell’area archeologica. Dal 2012 il Tempio di Giova Anxur offre uno spettacolo notturno di suoni e luci che racconta la storia del luogo sin dai suoi primi insediamenti umani percorrendo secoli di storia attraverso videoproiezioni e effetti speciali che rievocano le architetture, le funzioni militari, i riti sacri, le preghiere dei pellegrini, il rumore del vento, le voci della terra. Continua a leggere »
Arkimedeion – Museo dedicato ad Archimede – Siracusa
Museo scientifico interattivo dedicato ad Archimede, il più grande scienziato dell’antichità classica. ll Museo Arkimedeion nasce dalla volontà di onorare il più grande scienziato di tutti i tempi e soprattutto di restituirgli la dignità di continuare a servire la propria città natale, Siracusa. Continua a leggere »
Sperlonga e la Riviera di Ulisse – Valorizzazione del Museo Archeologico di Sperlonga e Villa di Tiberio – Sperlonga
Il progetto SPERLONGA E LA RIVIERA DI ULISSE è il risultato della collaborazione di Syremont s.p.a, Officine Rambaldi s.r.l.e Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali ITABC del Centro Nazionale di Ricerca CNR. Promosso da Filas spa e realizzato in collaborazione con la Soprintendenza archeologica del Lazio mirava ad ampliare l’offerta culturale del museo archeologico di Sperlonga e dell’area archeologica della Villa di Tiberio. Continua a leggere »
Museo della Civiltà agrosilvopastorale, delle arti e delle tradizioni del parco – Albi
Il Museo della civiltà agrosilvopastorale, delle Arti e delle Tradizioni è un museo sorto per volontà dell’Ente Parco della Sila insieme al Museo dell’olio di oliva e della civilità contadina di Zagarise (Catanzaro) e al Museo dell’artigianato silano e della difesa del suolo di Longobucco (Cosenza). Continua a leggere »
Museo dell’olio di oliva e della civiltà contadina – Zagarise
Il Museo dell’olio di oliva e della civilità contadina di Zagarise (Catanzaro) è una delle espressioni culturali del territorio, sorto per volontà dell’Ente Parco della Sila insieme al Museo della civiltà agrosilvopastorale, delle Arti e delle Tradizioni di Albi (Catanzaro) e al Museo dell’artigianato silano e della difesa del suolo di Longobucco (Cosenza). Il Museo è ambientato in un antico frantoio restaurato nel quale sono ancora visibili gli impianti per la lavorazione delle olive. Continua a leggere »
Museo dell’artigianato silano e della difesa del suolo – Longobucco
Il Museo dell’artigianato silano e della difesa del suolo di Longobucco (Cosenza) nasce per volontà dell’Ente Parco della Sila insieme al Museo della civiltà agrosilvopastorale, delle Arti e delle Tradizioni di Albi (Catanzaro) e al Museo dell’olio di oliva e della civilità contadina di Zagarise (Catanzaro). Il Museo sorge nell’ex convento francescano cinquecentesco di Longobucco, già oggetto di un restauro finalizzato all’uso museale. Continua a leggere »
Pianeta Scienza: le geniali intuizioni di Archimede – mostra scientifica in corso presso il Parco di Oltremare – Rimini
La mostra offre un viaggio nella storia della scienza dedicata ad Archimede, il padre della scienza antica di epoca ellenistica. Questa mostra offre la possibilità di scoprire (o riscoprire) quali e quanti sono gli ambiti di ricerca in cui Archimede si è mosso – idrostatica, meccanica, geometria, matematica, fisica – consentendo di sperimentare in modo interattivo i principi che sono alla base delle formulazioni teoriche intuite da Archimede e che hanno posto le basi per gli studi futuri. Continua a leggere »
Eureka! Le geniali intuizioni di Archimede – Mostra scientifica presso Museo Explora di Roma
La mostra offre un viaggio nella storia della scienza dedicato ad Archimede, il padre della scienza antica di epoca ellenistica. Questa mostra, pensata per un pubblico di adolescenti, è stata organizzata secondo un percorso didattico di facile comprensione basato sul gioco e sulla sperimentazione attiva. L’obiettivo prefisso è stato quello di stimolare la curiosità dei piccoli visitatori, sui principi della fisica e della idrostatica formulati per la prima volta da Archimede . Continua a leggere »
La Grotta degli Dei – Baia di Manaccora, Peschici
L’amministrazione comunale di Peschici ha voluto realizzare un progetto di fruizione innovativo con l’obiettivo di ampliare l’offerta culturale del sito avvalendosi di tecnologie multimediali all'avanguardia: tecnologie bluetooth, storie raccontate e recitate, musiche, illuminazione programmate, caschetti multimediali, video proiezioni. Continua a leggere »